RICETTE

Spaghetti alla Norma 1 2 3 4 5

Questo semplice piatto della tradizione siciliana è legata ai sapori mediterranei. Si racconta che fu lo scrittore Nino Martoglio a darle questo nome equiparando la sua bontà alla famosa opera di Bellini, appunto la Norma.

Spaghetti alla Norma

Caponata di pesce spada 1 2 3 4 5

Un tempo la Caponata di pesce, realizzata con bottarga, pesce spada o aragosta era uno dei piatti preferiti dall’aristocrazia siciliana. A questa ricetta si ispirarono le famiglie più povere, conservando la nota agrodolce, ma sostituendo al pesce pregiato delle semplici verdure.

Una curiosità solo per i più golosi: anticamente in alcune tavole la caponata di pesce veniva servita con la salsa inventata dai monaci del convento di San Bernardo, un mix di mandorle, cioccolato, acciughe, zucchero e aceto.

Caponata di pesce spada

Spaghetti al nero di seppia 1 2 3 4 5

Questa ricetta ha umili origini... dalle tavole dei pescatori è giunta alle tavole dei migliori ristoranti, ed è considerato oggi uno dei piatti più raffinati ed estrosi della cucina siciliana.

Spaghetti al nero di seppia

Pesto alla Trapanese 1 2 3 4 5

Il Pesto alla Trapanese è il piatto tipico per eccellenza della Sicilia occidentale. Sicuramente il piatto preferito dal Commissario Montalbano!

Una ricetta antica, probabilmente suggerita dai naviganti genovesi che frequentavano in passato il porto di Trapani.
E' molto probabile che il pesto genovese sia stato rielaborato con gli ingredienti tipici del luogo dando vita ad una ricetta semplice e gustosa. Il suo aroma di aglio e basilico delizia ancora oggi il nostro palato...!
Scegliete bene il tipo di pasta da condire con il pesto trapanese. Le busiate sono sicuramente da preferire, ma possono andar bene anche degli spaghetti. Dipende dai vostri gusti.
Scopriamo tutti i passaggi per questo magnifico piatto della cucina siciliana.Pesto alla Trapanese

Anelletti al forno 1 2 3 4 5

Descrizione:

Questo piatto è decisamente unico! La pasta è così ben condita e i suoi ingredienti ben equilibrati da risultare davvero buono e al tempo stesso nutriente. 
Anelletti al forno

Pasta con le sarde 1 2 3 4 5

Pochi e semplici ingredienti provenienti dal mare ma anche dalla montagna: le sarde, l’uvetta, i pinoli e il finocchietto selvatico, in un mix dal sapore unico.

Ma dietro questa semplicità si nasconde un sinfonia di sapori e profumi, dalla sapidità delle sarde si va al gusto fresco e aromatico del finocchietto, molto più intenso del finocchio domestico. La pasta con le sarde è un inno ai apori siciliani.
Ogni piatto è una vera e propria opera d’arte. La stagione del finocchietto selvatico, che in Sicilia cresce lungo i fossi e nei giardini abbandonati, è al suo apice durante Marzo, ma basta che ne prendiate qualche ciuffo, li piantate in un vaso e con poca acqua riuscirete ad avere i finocchietto tutto l’anno. Bene, allora, volete preparare la pasta con le sarde alla siciliana perfetta?
Ecco la ricetta originale di questo piatto magico, che risale al tempo delle dominazione araba.
Pasta con le sarde

'Ncaciata, la pasta amata dal commissario Montalbano 1 2 3 4 5

Piatto ricco e gustoso, la Pasta ‘ncaciata è una versione siciliana della classica pasta al forno. Piatto unico per eccellenza grazie alla bontà dei suoi ingredienti, questa versione con le uova sode veniva spesso consumato dalle famiglie nelle gite pasquali ( le uova sono un ingrediente indispensabile). Oggi è conosciuto in tutto il mondo grazie ai racconti di Camilleri poiché è uno dei piatti preferiti dal commissario Montalbano. Provare per credere!

 'Ncaciata, la pasta amata dal commissario Montalbano
Couscous alla Trapanese 1 2 3 4 5

A Trapani si chiama Cùscusu ed è condito con il brodo di pesce.  Questo piatto, di origine berbera, era condito con carne e verdure, ma quando i pescatori del trapanese rielaborarono questa ricetta nelle loro cucine, a Trapani, sostituirono alla carne il loro pescato dando vita ad uno dei piatti più gustosi della cucina siciliana. 

Oggi, a San Vito Lo Capo, questo gustoso piatto, preparato in mille modi, viene celebrato ogni anno a settembre durante il Cous Cous Fest.
Couscous alla Trapanese

Panelle 1 2 3 4 5

Le panelle occupano il podio del "Cibo di strada" in Sicilia, piatto povero per eccellenza le cui origini si perdono nei secoli.  La ricetta tipica è palermitana, ma ormai le panelle si preparano in tutta l'isola.

Qui vi proponiamo una versione molto semplice della ricetta, da fare subito.Panelle


Caponata di melanzane 1 2 3 4 5

Non sono molti i piatti che riescono a mettere daccordo tutti sulla loro bontà... ma la caponata di melanzane ci riesce sempre!

Piatto che racchiude in sé la storia, i profumi e la complessità della cultura siciliana di cui è decisamente il portavoce.
Nella sola Sicilia, di questo piatto, ne esistono molte varianti. È un piatto povero poiché gli ingredienti si trovano facilmente e a buon prezzo e genuino poiché sfrutta tutti prodotti della terra. Si consuma principalmente nei mesi estivi quando la melanzana è al punto giusto della sua maturazione, soprattutto come antipasto ma anche come contorno.
Caponata di melanzane

Cotolette di Melanzane 1 2 3 4 5

L'origine povera di questo piatto la tradisce proprio il suo nome. La panatura, infatti, nascondeva bene il contenuto decisamente più economico della carne senza però perdere nel gusto.

Cotolette di Melanzane



Sarde a beccafico 1 2 3 4 5

Questo piatto, particolarmente saporito, è un ottimo piatto estivo. Si tratta di involtini di sarde farcite con un impasto di pangrattato, uva passa e zucchero con un aroma di arancia.

Sarde a beccafico



Crocchette di patate 1 2 3 4 5

Descrizione:

Potete gustare queste buonissime frittelle di patate in tutte le friggitorie siciliane ma Palermo resta la loro patria.

Crocchette di patate

Insalata di polpo 1 2 3 4 5

L'insalata di polpo con sedano e carote è una preparazione estiva, da proporre come antipasto o come secondo piatto e una valida alternativa alla classica realizzata con polipo e patate.Insalata di polpo


Insalata Vastasa 1 2 3 4 5

Questa gustosa insalata siciliana é un tipico piatto freddo estivo. Ricetta semplice e povera usata un tempo solo dai contadini, oggi viene utilizzata come antipasto o come contorno. Soluzione perfetta per i vegani che vogliono trovare a tavola cibi semplici ma gustosi: patate, pomodori, olive e cipolle. Se volete potete aggiungere un vostro ingrediente segreto...per stupire i vostri invitati.


Insalata Vastasa

Patate vastase 1 2 3 4 5

Questo saporitissimo piatto lo si trova in quasi tutte le pizzerie del trapanese. Di Facile esecuzione e di sicuro successo!Patate vastase


Sfincione alla Palermitana 1 2 3 4 5

Lo sfincione, una delle ricette più conosciute della cucina siciliana, possiamo dire che è la vera pizza dei palermitani!

Sfincione alla Palermitana

Arancine 1 2 3 4 5

Arancina o arancino? Questo è il vero dilemma che divide la Sicilia in due parti, quella occidentale che la vuole femmina e quella orientale che ne parla al maschile... solo la sua bontà mette tutti d'accordo, anche se sul genere il dubbio rimane.Arancine

..

Spaghetti con le vongole 1 2 3 4 5

Descrizione:

Tra i piatti più amati troviamo gli spaghetti con le vongole. Un piatto che va sempre bene sia in estate che in inverno. Un piatto che regala sempre grandi emozioni al palato!
Spaghetti con le vongole

Pane Cunzato 1 2 3 4 5

Il panino per eccellenza, il prototipo del sandwich, il pane cunzato, ovvero il pane condito, è  sicuramente il padre di tutti i panini.

Non c'è viaggiatore che non abbia gradito questo trionfo della semplicità.
Pane Cunzato

Triglie fritte 1 2 3 4 5

Triglie fritte

Cassata Siciliana 1 2 3 4 5

Tra i dolci che hanno reso famosa la Sicilia nel Mondo, un posto privilegiato spetta alla Cassata Siciliana.

Un vero trionfo di pan di Spagna, ricotta, marzapane e frutta candita. Un mix di colori e sapori che stupiscono gli occhi ed il palato.
Cassata Siciliana

Caldofreddo 1 2 3 4 5

Già negli anni ’50 il Caldofreddo veniva servito a San Vito Lo Capo nei primi bar del piccolo villaggio sul mare.

Probabilmente una revisione siciliana di qualche specialità americana scoperta dai primi sanvitesi che erano emigrati negli Stati Uniti.
Facile da ricordare, il suo nome mantiene la promessa e regala un’esperienza gustativa unica…tanto buon gelato scaldato da una cioccolata che profuma di rum. Volete provare a farlo a casa?...Caldofreddo

Sfince...ed è subito festa! 1 2 3 4 5

In Sicilia le sfince o spince vengono preparate con un impasto di farina e patate lesse. Questo dolce veniva quasi sempre preparato in casa dalle mamme ma oggi si possono trovare in vendita nelle panetterie o nelle pasticcerie tutto l'anno. Vengono fritte nell’olio di oliva e cosparse di zucchero semolato aromatizzato alla cannella o con buccia di limone grattugiato. Una vera leccornia per grandi e piccini, ideali per allietare le tante occasioni conviviali, a cominciare dalle tradizionali riunioni familiari del periodo natalizio.

Le sfince sono ottime mangiate calde ma si possono gustare anche fredde.Sfince...ed è subito festa!

Cassatelle di ricotta 1 2 3 4 5

Buone ad ogni ora del giorno...ottime per la colazione o la merenda, sono il dessert più richiesto nei ristoranti. Preparare le cassatelle di ricotta a casa non è un’impresa impossibile... con la ricetta giusta ed un po’ di manualità potrete preparare delle ottime cassatelle siciliane a casa vostra.Cassatelle di ricotta



Cannolo Siciliano 1 2 3 4 5

Il cannolo siciliano non ha bisogno di presentazioni, in quanto è il dolce più conosciuto e amato della pasticceria siciliana. Una cialda croccante dal cuore delicato di ricotta. La bellezza di questo dolce è che può essere preparato con largo anticipo. Le scorze, infatti, si mantengono croccanti per molto tempo se conservate in un contenitore ermetico.Cannolo Siciliano