San Vito Lo Capo
La Spiaggia e il mare più bello d’Italia.
Acque trasparenti, che degradano dolcemente verso il largo e correnti praticamente assenti, fanno della spiaggia di San Vito Lo Capo una delle mete ideali per chi vuole trascorrere una meravigliosa vacanza al mare in Sicilia.
I suoi mille toni di azzurro, incorniciati da ciuffi di palme, incantano; il faro, sulla punta ovest, e il promontorio di Monte Monaco, ad est, racchiudono un vero angolo di paradiso.
Ma la spiaggia di San Vito Lo Capo è anche sicura, amata dai più piccoli che si sentono subito a loro agio e dai genitori che possono godersi delle tranquille giornate al mare. I nuotatori più esperti ed esigenti potranno godere, invece, di lunghe nuotate al largo, dove i fondali sono un vero spettacolo anche per i subacquei.
Sulla spiaggia potrete noleggiare lettini e ombrelloni per una sosta più confortevole, mentre per una pausa pranzo veloce troverete numerosi punti ristoro sul Lungomare.
La spiaggia di San Vito fa parte del circuito ZERO BARRIERE.
Godetevi quindi le lunghe giornate estive in totale relax, divertitevi con gli sport acquatici ( stand up paddle, kayak e windsurf…) e con lunghe passeggiate sul bagnasciuga.
Ogni angolo del paese profuma di mare, la spiaggia, infatti, si trova a pochi minuti dal centro storico e, la sua via principale, Via Savoia, li unisce idealmente. Provate l'emozione di una passeggiata serale lungo la battigia o, nelle serate più calde, regalatevi un bagno di mezzanotte, la spiaggia è sicura e ben illuminata, a pochi passi da bar e ristoranti.
Non solo l’estate, ma anche l’autunno e la primavera, sono stagioni ideali per vivere il mare a San Vito Lo Capo.
Un’atmosfera caraibica si impone, nelle giornate tiepide e soleggiate, trasformando la spiaggia in un piccolo paradiso per chi ama la tranquillità e il silenzio. Il ritmo del paese rallenta e si fa più intimo e suggestivo. La natura circostante, ricca di fascino, invita ad esplorare sentieri e ad ammirare panorami mozzafiato.
Vi aspettiamo a San Vito Lo Capo per fare il pieno di mare, sole e relax…!
Temperatura media dell'acqua marina:
Aprile 16/20°C – Maggio 18/22°C - Giugno 20/24°C - Luglio/Agosto 22/26°C - Settembre 19/23°C - Ottobre 18/22°C
A San Vito Lo Capo il mare è per tutti
Spiaggia Zero Barriere

Da alcuni anni la spiaggia di San Vito Lo Capo non ha barriere e ostacoli per nessuno, grazie al Centro Addestramento Acquatico "A.S.D. Project Diver" che ha promosso il progetto "ZERO BARRIERE "
Personale qualificato assisterà gli utenti per ogni specifica esigenza e consentirà la fruizione del mare a persone con diversa abilità motoria, utilizzando metodi e mezzi idonei per favorire l'accoglienza turistica individuale e di gruppo.
Il mare, in questo caso, diventa elemento socializzante e di integrazione.
Il servizio è organizzato grazie alla collaborazione tra il Comune di San Vito Lo Capo e "Disabili no LimiTs Team", sezione dell'Associazione "A.S.D. Project Diver" di Enna, con strumenti messi a disposizione dagli enti promotori dell'iniziativa.
Attrezzatura disponibile:
• n° 01 sedia “tiralò”, sedia con la quale vi porteremo fino all'acqua!
• n° 02 sedia "sand & sea"; sedia con la quale vi porteremo fino all'acqua!
• n° 08 sedie “JOB”; sedia con la quale vi porteremo fino all'acqua!
• n° 20 Lettini Blu standard
• n° 15 Lettini Blu gambe lunghe
• n° 35 Ombrelloni con Tavolinetti
• n° 06 Spiaggine
• n° 06 sedie da Regista
• n° 06 giubbotti di salvataggio
Il servizio comprende:
• n° 05 carrozzine, servizio di affidamento gratuito per il periodo di soggiorno
• n° 01 carrozzina elettrica, servizio di affidamento con un contributo simbolico per il periodo di soggiorno da impiegare per la manutenzione
• Servizio professionale di salvataggio
• Convenzioni con le strutture turistiche della Città
Siti d'immersione a San Vito Lo Capo
Pareti, secche, grotte e relitti...il meglio per i sub
I fondali di San Vito Lo Capo si prestano benissimo anche alle immersioni subacquee, le alte orlate delle tante secche che si trovano a poche centinaia di metri dalla costa e offrono uno scenario splendido, adatto per la fotosub
In alcune zone basta superare i 40 metri per trovare i primi piccoli rami di corallo rosso, ricercatissimi soggetti fotografici
Per chi pesca in apnea, la secca del Faro (fondali da 4 a 30 metri) è in grado di regalare grandi emozioni (saraghi e ombrine le specie più' comuni)
Fondali ricchi di storia
Alla scoperta del Kent, la nave dei Corani, nei pressi di San Vito Lo Capo
Si tratta di un relitto di una nave cipriota di circa 80 metri, affondata a causa di un incendio nel 1978, soprannominata "nave dei Corani" per il suo carico di libri.
Si trova a circa mezzo miglio, nel golfo della tonnara di S. Vito Lo Capo, adagiato su un fondale di sabbia a circa 48 mt. di profondità con la prua rivolta verso la costa.
I più esperti possono visitarla anche all'interno, nelle sue vicinanze si incontrano spesso murene, gronghi , cernie, scorfani e branchi di saraghi.
Tutti i fondali attorno al capo San Vito sono ricchissimi di testimonianze di antichi traffici marittimi, anfore di diversa età e soprattutto ancore in piombo (IV secolo a.C. - V secolo d.C.).
Abbandonate nei fondali dai vascelli in fuga per l'arrivo della flotta nemica , a causa di un fortunale improvviso o più semplicemente perché incastrati tra le rocce del fondo
La ricchezza dei reperti è la prova dell'importanza del Capo Egitarso nelle rotte marine mediterranee di duemila anni addietro.
Un relitto arabo normanno (databile intorno all'anno 800) è affondato su un fondale di circa 25 metri proprio davanti al capo San Vito, studiato, fotografato e recuperato nel 1993 - 94 - 95 per conto della Soprintendenza ai Beni Culturali.
Alcune escursioni subacquee:
Tonnara
Torre Solante
Calampiso
Firriato
Punte Negra
Monte Cofano
Cataratta
Calarossa
Secca del Faro
Scoglio Scialandro
Dell'acqua dolce
Dell'Arco
Del Camino
Nave Kent
Nave Capua